Oggi pubblico sull'Abcb un gust post dell'amico A.J., che ha recensito un vecchio anime calcistico: "Forza Campioni". Grazie ad A.J. e buona lettura a tutti voi!
"Forza campioni" rappresenta l'archetipo degli anime sportivi e sentimentali tipico degli anni '80 e '90, trasmesso parzialmente nel 1992 su Canale 5 per i primi 26 episodi per poi essere trasmesso in maniera completa due anni dopo nel 1994 su Italia 1. Coproduzione italiana tra Ashi Productions e Reteitalia (ex società Fininvest dismessa nel 2002), racconta le vicende calcistiche e sentimentali del giovane Nick Godai e dei suoi amici.
La narrazione scorre piacevolmente tra le varie vicende sportive, sentimentali, famigliari, e di vita sociale dei giovani universitari protagonisti della serie animata. Particolarità della serie sta nel suo realismo, le partite di calcio (come anche quelle di pallavolo sport praticato da Miriam coetanea di Nick) sono tra le più reali mai apparse in un cartone animato sportivo, con azioni, strategie e schemi tattici ben realizzati. Soltanto verso il finale assistiamo a qualche assurdità che stonano con il realismo fin dall'inizio mostrato. Molto particolare il protagonista Nick Godai, un ragazzo dal carattere mite e tranquillo spesso imperscrutabile. Ognuno dei personaggi ha qualcosa da dire, con una buona caratterizzazione generale, e si fanno affezionare dagli spettatori.
"Forza campioni" mischia elementi sportivi a quelli di vita sociale e lavorativa, con un pizzico di fantasia (in un episodio compare una specie di Nessie!), senza dimenticare le vicende famigliari della famiglia Godai su cui ruota tutta la vicenda che intrattengono piacevolmente.
Note dolenti sono i disegni: se i fondali sono tutto sommato in linea con i cartoni animati dell'epoca, con bei panorami di una cittadina sul mare i colori tipici degli anni '90, spesso i personaggi sono disegnati in maniera troppo spigolosa, oppure approssimativa, benché ogni tanto qualche episodio risulti essere graficamente più piacevole.
"Forza campioni" segue un canovaccio ben delineato percorrendo il tipico anime sportivo e sentimentale che rispecchia perfettamente la sua epoca. Le musiche non sono nulla di eccezionale, spesso anonime. Solo poche tracce si distinguono rispetto alle altre. Sicuramente non un capolavoro, ma chi ama il calcio, le love story e la piacevole atmosfera giovanile rinfrescata dall'estate (periodo in cui si svolge il racconto) non potrà non apprezzare..
A.J.
Grazie ad A.J. per questa bella recensione!
RispondiEliminaOvviamente non poteva non esserci la nostra Alessandra :D
RispondiEliminaRicordo questo cartone.
RispondiEliminaSereno giorno.
Anche io ho vaghi ricordi, dalle trasmissioni degli anni '90 poi l'ho perso di vista, nonostante le repliche recenti di Italia 2!
EliminaSaluti affettuosi per Alessandra.
RispondiEliminaE' un ragazzo :)
EliminaCredevo fosse un'altra riproposta di un vecchio posto dato che ne avevi già parlato nel precedente blog... credo.
RispondiEliminaNon l'ho mai seguito molto ma mi sembrava un Piccoli Problemi di Cuore ma col calcio. A me i disegni non dispiacevano, soprattutto per i "parrucconi" colorati.
Che fosse una produzione italiana l'ho scoperto qualche anno fa da Marco Grande Arbitro (è corretto chiamarlo anime?).
Famiglia "Godai" non me la ricordavo 😄😍
No, era Alé Alé o o (i post sono ancora lì, ho ricaricato tutte le foto).
EliminaQuesto anime ha comunque punti di contatto con Alé Alé o o perché parla anche della vita fuori dal rettangolo verde!
I disegni di Ale Ale o o sono splendidi infatti. I calciatori sono disegnati benissimo. Qui hanno le gambe lunghissime, come d'altro canto Tsubasa e compagni nei vari World Youth e seguiti!
EliminaAh ecco, pensa che pensavo che fossero la stessa cosa 😅
Elimina@A.J. detto "il terminator dei commenti", rispondo qua: ah ok, quindi ha pagato l'Italia ma ha sviluppato il Giappone 👍
Visti i disegni un po' da "manga" italiano, pensavo avessero realizzato in Europa.
No sono due "prodotti" ben diversi! Giusto qualche doppiatore in comune :D
EliminaCome dicevo sopra, Ale Ale o o aveva disegni splendidi.
RispondiEliminaMi dispiaceva solo che le maglie fossero un po' bizzarre, a parte quella bellissima del Kagegawa.
beh dai, pensavo peggio :D. Finché non ci sono portieri che usano i pali come trampolino o tiri che abbattono muretti...
RispondiEliminaVisto solo una volta.
RispondiEliminaC'è di buono che è un po' più realistico delle altre serie calcistiche, ma non ho mai sentito l'esigenza di riguardarlo.
Molto meglio Ale Ale o-o. Io sarei inoltre più propenso a rivedere "Palla al centro per Rudy"
Eliminaahah, non ricordavo il tiro alla Albatros.
RispondiEliminaCarlos Lopez comunque era forse il personaggio "più figo", almeno nei miei ricordi!
Mi fa piacere che le azioni siano realistiche e che quindi non si debba attendere due puntate per guardare un unico goal (come accade in Holly e Benji).
RispondiEliminaComunque non conosco questo anime, nonostante io sia sempre stata una fedelissima dei cartoni Mediaset. O anzi, Fininvest. A quei tempi si chiamava così, o sbaglio?
Se oggi dovessi vedere Holly e Benji secondo me non riuscirei a farlo, proprio per il discorso delle azioni (in realtà il mondiale giovanile è fatto molto bene in quella serie, le partite sono iper dinamiche).
EliminaEri piccolina quando hanno trasmesso per la prima volta Forza Campioni, quindi possibile che tu non ti sia mai soffermata.
Sulle repliche non so :D
Ottimo pezzo, bravo A.J.!
RispondiEliminaForza Campioni l'ho rivisto proprio su Italia2, qualcosina.
Effettivamente i disegni sono un po' approssimativi, però è vero che è completamente diverso da Holly e Benji e le sue shonenate.
Effettivamente avevano azzeccato una bella formula: sport e vita quotidiana.
Moz-
Ahah, "le sue shoenate"...
Eliminami sa che tra dieci anni brucerò i fumetti di Captain Tsubasa :D
Non sarà l'unico pezzo, vero? :)
EliminaQuando sei ispirato, bussa pure alla mia porta! :D
EliminaAh ecco, seconda trasmissione di mattino, quindi l'ho visto solo nella prima messa in onda!
RispondiElimina
RispondiEliminaDa piccolo non mi piacevano gli anime sportivi, soprattutto quelli sul calcio, ma in qualche modo a Holly e Benji mi ci sono affezionato mentre questo proprio non mi diceva assolutamente nulla, e non me ne dice nemmeno oggi dove invece cose come Touch (da noi Prendi il mondo e vai) mi incuriosisce e probabilmente apprezzerei molto.
Touch prima o poi dovrò guardarlo bene :), potrebbe essere una piacevole sorpresa!
EliminaDa piccolo mi sembrava troppo drammone, e comunque preferivo le robe con eroi, poteri, ecc.
EliminaDa più adulto invece potrei apprezzarlo meglio.
Lo guardava mia sorella, mi sembra nei tempi in cui io guardavo Palla al centro per Rudy!
RispondiElimina