Allora, meno Hexen!


Ai tempi delle medie formavo un terzetto inseparabile con Alby M. e Tommy. Sembravamo quasi usciti da uno di quei romanzi di formazione americana: io ero il "secchioncello" del gruppo, timoroso e impacciato, ma sotto sotto, quello che aveva più leadership, complice probabilmente quella sottile "insistenza" che faceva capolino da un carattere piuttosto puntiglioso e anche acuto. Alby, di noi tre quello più alto di statura, è sempre stato estremamente intelligente. Un carattere mite, ma quando era necessario, tirava fuori gli artigli. E' sempre stato un ragazzo modesto, in 26 anni che lo conosco non l'ho mai sentito dire mezza parola di adulazione nei confronti di se stesso, eppure è sempre stato un bravo sportivo e un validissimo musicista. Tommy era dei tre "il ragazzo di strada": quello che sapeva muoversi meglio nel mondo esterno; lo conosceva meglio di noi altri due, quel mondo esterno. Lui non era originario di Novafeltria; il padre infatti si era trasferito nel nostro Comune per lavoro. Scanzonato e sempre sorridente, Tommy affrontava la vita a testa alta, anche le situazioni in cui chiunque avrebbe fatto una brutta figura: ma sempre con il sorriso e con un'autoironia non comune tra i pre-adolescenti. Alby a volte si trincerava nel silenzio; io mi perdevo nelle mie paranoie mentali;  Tommy, ragazzo di grande spirito, aveva sempre la battuta pronta.

Certo le nostre avventure non erano "escursioni a caccia di cadaveri" o lotte contro clown mostruosi e assassini: ma spesso ci bastava una matita e un po' di fogli per inventarci qualcosa di divertente. Passavamo tanto tempo davanti allo schermo di un computer o di un Commodore 64, e io, il più scarso videogiocatore, mi divertivo ad ammirare il loro stile di gioco. Alberto era un calcolatore, preciso e meticoloso; Tommaso era puro istinto e talento. A quei tempi ci scambiavamo spesso i dischetti con i videogiochi. E ricordo che dopo un insignificante e amichevole battibecco, un giorno, Alby M. mi disse: «Allora, meno Hexen». Tradotto: "sei stato cattivo con me, non ti passo Hexen", che era un videogioco della categoria "first person shooter", cioè quelli che mi piacevano da morire, dove c'era da fare massacro di mostri. Ovviamente Alby mi prestò Hexen. Un gioco che faceva letteralmente cagare (mi perdonerete il francesismo). 

Così una mattina a scuola, qualche giorno dopo il prestito del videogioco, incrociai Alby con lo sguardo, durante una lezione. Io sedevo con Tommy nel primo banco, quello davanti alla cattedra; Alberto era alla mia destra, nel banco con un altro ragazzo, Alessandro. Quando girai il mio sguardo verso di lui, Alby ebbe il tempo di reazione di un meccanico di Formula 1 impegnato nel pit stop: «MENO HEXEN», disse nel silenzio della classe.  Fui colto da un attacco di riso inarrestabile. "Meno Hexen" divenne così uno dei nostri tormentoni.

La nostra amicizia era fatta anche di queste piccole cose: risate sane e semplici. Un'altra mattina a scuola Tommy, durante la lezione di Storia dell'Arte, per scacciare la noia, iniziò a passarmi il suo taglierino (dalla lama non affilata) sulla copiosa e irregolare barba che ricopriva le mie guance. Io rimasi impassibile, intento a seguire la lezione, aggiungendo un tocco di comicità involontaria alla scena. Il professore (era giovane e si chiamava Ferri) gli urlò: «C., che cosa stai facendo?». Tommy gli rispose con naturalezza: «Gli sto facendo la barba». Il professore gli rispose: «E allora appoggia il rasoio sul banco», facendo un grande sorriso.  Consapevole che la spontaneità e la spensieratezza di quel suo alunno, il mitico Tommy, fossero un dono. 

E un dono, per me, è stata la tua amicizia, Tommy. 

Mi sei mancato, amico mio. 

Buon compleanno...e bentornato.

Commenti

  1. Sono felice che tu e Tommy vi siate ritrovati, mentre so che con Alberto non vi siete mai persi.
    Belle queste amicizie che durano da vent'anni e più.
    Fanno davvero bene al cuore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci siamo ritrovati e al più presto spero di rivederlo di persona, e ovviamente di ricostituire il mitico trio :)

      Elimina
  2. che bello quando succedono queste cose! Io ho fatto le elementari in calabria e ogni tanto ho pensato a come sono diventati nel frattempo i miei ex "amici del cuore"... finché una volta ho deciso di sfruttare Facebook per quello che era il suo compito originario (cioè un mezzo per rintracciare i vecchi compagni di scuola, una sorta di annuario digitale, di quelli che per noi esistono solo nei film americani...) e ne ho rintracciati molti, anche se poi la cosa si è esaurita lì, in una veloce chiacchieratina online... insomma, non proprio un lieto fine!

    PS: HEXEN era il secondo capitolo di una saga videoludica iniziata con il mio DooM-clone preferito (anche più dell'originale!): HERETIC.
    Era già abbastanza avanzato, perché rispetto all'originale, non era inteso a livelli da ripulire, ma una sorta di hub centrale da cui poi si accedeva ai vari mondi da completare in maniera non lineare (cioé in alcuni livelli dovevi tornarci dopo aver fatto delle cose in altri successivi) e per questo non m'è mai piaciuto granché proprio perché negli FPS classici io sono uno meticoloso: voglio uccidere ogni essere vivente prima di abbandonare il livello (cosa che qui è -ahimé- impossibile, visto che i cattivi si rigeneravano ogni volta!).

    Invece ho amato (e amo tuttora, dato che ogni tanto lo rigioco!) HERETIC che era proprio un FPS classico a livelli e con mappe molto più grandi e molto più ben strutturate di DooM, anche perché introduceva una sorta di inventario dove conservare gli oggetti (es: la torcia o l'invincibilità la dovevi attivare tu quando più ti serviva!), potevi volare (se avevi l'oggetto adatto! Significa che potevi scavalcare alcuni muri senza dover fare il giro xD) e poi il tema fantasy-medievale era più d'impatto rispetto a quello techno-horror di DooM (in teoria ispirato ad "Evil Dead", ma che solo nel primo episodio marziano è coerente, poi anche per problemi con la visione di alcuni membri della ID Software vanno a braccio e crearono mappe che solo su carta rappresentavano ciò che era il loro nome).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io Andrea ho amato tantissimo Heretic. Era un titolo degno dell'eredità di Doom. Ma spiegami bene questa ispirazione di Doom ad Evil Dead!
      Per ciò che concerne Hexen, odiavo proprio quella cosa di dover ritornare nei livelli. Un gran casino.

      Elimina
    2. DooM agli inizi nacque proprio come gioco di Evil Dead (da noi "La casa") di Raimi che incontra Alien. Poi non ottenendo i diritti, la ID Software decise di slegarsi anche per avere mano più libera, ma l'ispirazione techno-horror è evidente (la motosega, il fucile che poi diventa doppietta, i demoni, lo splatter esagerato, quasi comico, i corridoi deserti di Alien ecc...).

      Purtroppo a causa di dissidi interni al team (Tom Hall voleva un gioco in cui la trama fosse più importante, con vari personaggi che avessero caratteristiche proprie; John Carmack invece ha coniato il celebre "la trama in un videogioco è come in un porno: c'è, ma non importa a nessuno"), solo il primo episodio ambientato sulla Luna di Marte è coerente con quello che mostra (edifici umani invasi dall'"Army of Darkness"), mentre il resto sono arene che difficilmente si rifanno ai loro titoli (es: se nel primo episodio c'è un livello chiamato "Toxic Refinery" si vedono vasche di contenimento e altra roba inerente all'idea originaria; nei due episodi successivi invece ci sono posti tipo Limbo, Sala dei dannati ecc che sono invece guazzabugli)

      comunque ti consiglio di spulciarti la "DooM Bible" redatta da Tom Hall con le sue idee per questo proto-DooM

      https://5years.doomworld.com/doombible/doombible.pdf

      Elimina
    3. Sono stupefatto...non sapevo che al posto del Doom's guy dovesse esserci il mitico Ash! E pensare che Doom II l'ho sempre considerato meraviglioso nelle sue location infernali...

      Elimina
  3. E' il racconto più bello che hai scritto.
    Complimenti Riky.

    RispondiElimina
  4. Le amicizie vere, restano.
    Quelle finte, per fortuna, svaniscono da se.
    Ma tu sei speciale, se apri il cuore, sappiamo già che non puoi mentire..speriamo tu sia di esempio, anche per tutti noi, che ci crediamo maestri..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il fatto di essere d'esempio mi rende felice e allo stesso tempo..mi preoccupa un po'. Perché una delle cose che mi fa più paura è deludere...
      Per questo, spesso, nella vita mi sono nascosto, per paura di deludere.

      Elimina
  5. Purtroppo tutti gli amici delle medie/superiori li ho persi di vista, ogni tanto li cerco nei vari social che uso ma neanche là li trovo..poi dicono che tutti gli italiani sono online! Comunque bellissimi ricordi, e Hexen non era così male dai! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, Hexen graficamente era ovviamente avanti, rispetto a Doom ed Heretic, aveva la possibilità di scegliere un personaggio dierso..ma era ingarbugliatissimo con quella cosa dell'hub e dei livelli in cui dovevi poi tornare! :D

      Elimina
  6. Io avrei pagato per fare la scuola con te, per conoscerti sin da piccolo :)
    Però mi accontento di averti incrociato in età adulta. Sei un buon amico, sincero e presente. Solo un pazzo potrebbe decidere di perderti per sempre. Ben ritrovati a voi due <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie <3, ma ti assicuro che da piccolo..non era un affare conoscermi :D
      Adesso è diverso, per fortuna sono cresciuto.
      Per questo sono molto grato agli amici di vecchia data che mi vogliono bene. E a Tommy, che quando ci siamo incrociati proprio su Facebook, mi ha accolto con grande gioia.

      Elimina
    2. Eeeehhh quell'iscrizion a FB. Se solo ascoltassi TUTTI i consigli :D

      Elimina
    3. ahah, se ascoltassi tutti i consigli, dovresti adottarmi come figlio :D

      Elimina
    4. Il quarto??? 😱dopo i miei 2 e mio marito...

      Elimina
    5. aahahahahah, io son quello più calmo :D

      Elimina
  7. Che belli i ritorni di amicizie così! Io con i videogiochi ho avuto dei veri e propri litigi con i miei amici (uno che avevo prestato mi tornò indietro con tutti i MIEI salvataggi cancellati; e sto parlando di Mystic Quest per Game Boy, un videogioco che mi fece perdere anni per finirlo!).
    Ed è incredibile come i ricordi della nostra infanzia spesso coincidano con le atmosfere di alcune storie del mitico King ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ricordo affatto Mystic Quest!
      ahah, il salvataggio cancellato è una cosa terribile XD

      Elimina
  8. Beh, che dire, bellissimo articolo Riky, io temevo un finale in tragedia, meno male che non è stato così.
    Invidio davvero la tua sensibilità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Pirk, grazie davvero :).
      No, niente finale triste, anzi...un bellissimo finale, o meglio, un bellissimo nuovo inizio

      Elimina
  9. Grazie A.J. :)
    Non è mai comunque troppo tardi per riallacciare rapporti o per crearne dei nuovi :)
    Verranno tempi migliori anche per te!

    RispondiElimina
  10. Sai la cosa che ho apprezzato ?
    Il riferimento ironico al Stand by me e It!
    Infatti io son sicuro che i piccoli grandi valori dell’amicizia son quelli che racconti te più che le false illusioni legate a film per così dire generazionali😜e non solo riferiti a quei due.
    Per il resto mi pare di capire che con Alberto l’amicizia sia sempre continuata anche dopo le medie.
    Con Tommaso non ho capito da quanto tempo che non lo rivedi?
    Speriamo che il tempo non abbia minato i vostri rapporti.
    E che la magia di quegli anni possa continuare-:)
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peraltro "IT" era un film cult (anzi é) per Tommy! Ho diversi aneddoti in merito :)
      Ci siamo persi di vista perché lui è partito per la Puglia nell'estate 1999, all'epoca non c'erano i cellulari e internet per rimanere in contatto..poi sai, tra adolescenti, alla fine si è quasi abituati a perdere di vista persone e incontrarle.
      In realtà pensavo già di ricontattarlo, prima di Facebook, in un modo o nell'altro, ma ero un po' titubante, perché a volte la magia di quegli anni passa...
      E invece la magia c'è ancora. E non vedo l'ora di incontrarlo di persona, non appena questo Covid mollerà un po' la presa..

      Elimina
    2. Ah pardon, sì, con Alberto siamo stati anche compagni di appartamento durante gli studi universitari. Prima del Covid, ci vedevamo comunque per qualche rimpatriata :D

      Elimina
  11. Io invece penso proprio che questo tuo post sia una bella testimonianza... e quindi si anche l 'esempio, di come l'amicizia sia un valore positivo e destinato a durare nel tempo,anche se spesso si prendono strade diverse .Ricondividere quei momenti trascorsi insieme dove davvero l'amicizia ha avuto modo di consolidarsi ,di sbocciare e di proseguire fino ad oggi , è davvero un grande messaggio ,poi restano i ricordi e gli aneddoti che fortificano i rapporti e che vengono piacevolmente condivisi in questo spazio .

    Forse anche l'esempio di come travolgere positivamente un lettore ,e adesso parlo di me e per quello che ho percepito dal tuo post .Se solo riuscissimo a dare più valore alle persone anche se diverse da noi ,se solo riuscissimo ad evitare assurde etichettature traendo il buono che possiamo offrire e quello che possiamo ricevere da tutti ,anche l'amicizia può arrivare a fiorire e a sorprenderci a prescindere dal contesto in cui nasce ,giusto?

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Due buoni compagni di viaggio
      Non dovrebbero lasciarsi mai
      Potranno scegliere imbarchi diversi
      Saranno sempre due marinai"

      Una bellissima canzone di De Gregori...questo verso lo sento fortemente mio.

      Il fatto di aver travolto positivamente te e qualcun'altro dei lettori..mi fa molto piacere :). Mi sento realizzato quando con la scrittura riesco a far vibrare le corde di qualche anima. Davvero.

      Elimina
    2. Ciao Riky, tantissimi auguri per il tuo compleanno e scusa il ritardo:)

      L.

      Elimina
    3. Ciao cara, grazie di cuore :). Come stai? Io mi son preso una mezza influenza. Come due anni fa, quando presi il Covid proprio a giugno, sigh

      Elimina
    4. Ma guarda proprio nello stesso periodo COVID ti sei beccato l'influenza,mi dispiace, dovresti startene un pochino a riposo per recuperare se ti riesce...:)

      Io sto bene grazie anche se a volte sento di essere su un altro pianeta ,osservo il mondo che mi circonda e sento quello che ruota dentro,e non sempre sono allineati:)

      Doppi auguri allora Riky,per il compleanno e per un imminente guarigione😘,un abbraccio ed buona serata:)

      Elimina
    5. Fortunatamente è solo un raffreddorino.. o una botta di rinite allergica molto forte, stando ai sintomi di oggi!

      La sensazione di essere sull'altro pianeta...è così anche per me.

      D'altra parte l'allievo segue la scia della propria SENSEI, non trovi?

      Elimina
    6. Sensei,ricordo che anche un'altra volta hai citato questo termine a me sconosciuto:)

      Maestro te... che arrivi a sperimentarne realmente "dall'altra parte della cattedra"quei tanti allievi smarriti ai quali ti è toccato il compito di saperne dispensare le parole più adatte a loro.

      Magari più che sensei ..
      senpai,non trovi?

      Elimina
    7. Ciao cara, peraltro devo aggiornarti sulla mia salute, dopo qualche giorno in cui sono stato bene, mi è tornata questa mezza influenza.
      Detto questo, tu rimani Sensei, io magari posso essere Senpai...
      Hai scritto proprio al momento giusto...
      Oggi un mio amico in un vocale mi ha detto "Devi solo pensare a divertirti" pensando ad una particolare situazione.
      Ma io so ancora divertirmi?
      O forse il mondo prende altre direzioni dalle mie?
      Io non cambio direzione...a questo punto preferisco non divertirmi :)

      Elimina
    8. Spero che ormai l'influenza sia passata del tutto adesso Riky:)

      Sensei e Senpai o Semplicemente Se Stessi:)

      Il mondo prende spesso direzioni diverse e contrastanti al proprio modo di sentire, ma come dicevo a Katrina un po di tempo fa ,piano,piano s'impara che nella vita tutto scorre ,esattamente come il Panta rei di Eraclito.

      Evidentemente il mondo si divide in due parti e ognuno deve sentirsi libero di stare dalla parte in cui si riconosce .Divertirsi...ricordo di aver usato anche io questo verbo verso persone care ,forse era una forma di carpe diem da parte di chi contava un po' di anni in più ,quasi ad incitare a vivere bene certi momenti di vita nello scorrere del tempo...

      Stammi bene ,caro Riky e più che dire "divertiti" ti dico riguardati:),ciao

      L.

      Elimina
    9. Devo dire che adesso sto meglio..ne sono felice.
      Tutto scorre, hai ragione...tra una settimana sarà forse tutto più semplice e in discesa. Poi arriverà qualche altra "salita". Ma come sai, non perdo mai la fiducia.
      "Perché in cielo e in terra sono l'unico onorato".
      La mia direzione l'ho presa e non la lascio :)
      Ps sai che ho imparato a stirare? Devi vedermi col ferro da stiro in mano, sono una ferrari ahahha

      Elimina
    10. Riky non dirmi che stiri camice che non usi😂😂 però a parte gli scherzi è importante sapere fare un po' tutto,l'arte di arrangiarsi è gran cosa..

      La tua direzione in fondo è sempre stata una ,unica:)

      Elimina
    11. ahahh camicia che userò sabato a un matrimonio :D!
      A parte gli scherzi, sì, quelle di mio padre!
      Sono stato bravo :D ahahah e finalmente mi è tornato il morale alto!

      Elimina
    12. Ciao Riky come stai?spero qualche camicia in più stropicciata ,ma morale sempre alto:)

      Sono passata per un breve saluto:)

      Elimina
    13. Sei capitata a fagiolo.. Ahha.. Oggi è una giornata un po' dura perché domani mia mamma si opera. Fortunatamente una cosa di routine per gli anziani ma che richiede anestesia totale e ricovero di un paio di giorni. Non nascondo che ci sia un po' di ansia, ma domani sera a quest'ora sarà tutto alle spalle... Mia cara sensei.. Estate un po' in solitaria ma per scelta più che per necessità.. Ma il morale è alto comunque

      Elimina
    14. Riky so che non sarai solo in quell'attesa e ti saranno accanto le persone più care con cui condividerai il momento delicato.Conosco quell'ansia e hai detto bene , in serata sarai più disteso emotivamente .❤️

      Una carezza per tua madre da parte mia.

      L' estate potrebbe essere l'occasione per stare in compagnia di se stessi,ben vengano quindi le scelte in solitaria piuttosto che le omologazioni per annullarsi totalmente:)

      Un abbraccio forte ,ciao

      Elimina
    15. Ieri è stata una giornata pesante..purtroppo l'operazione è stata rimandata per un piccolo problema (diciamo più un ostacolo tecnico alla procedura) e mia mamma ha passato delle brutte ore con i postumi di un'anestesia generale (a vuoto) e dei dolori, chiaramente tutto peggiorato dalla mancata operazione e dalla conclusione del percorso
      Ora speriamo di poter finire tutto entro settembre\ottobre.
      Stamani è stata dimessa dall'ospedale e sta abbastanza bene, ne prendo cura..
      oggi mi sono "rifatto" anche io ovviamente vedendola star meglio..ma anche per altre piccole cose. Adesso mi rilasso al fresco del mio "studiolo" e vedo di scrivere qualche post su qualche bella canzone :D

      Elimina
    16. Mi dispiace tanto per tua madre e per tutti voi,ma credimi Riky ho vissuto spesso situazioni simili dietro una persona di natura eccessivamente ansiosa con il sovraccarico ripetitivo tra preparazione e annullamento dell'intervento.Purtroppo non tutto è prevedibile e ci si trova in situazioni come queste ,dove l'ansia subentra anche in chi non sa cosa sia,che poi tutto si affronta quando è necessario ma quel rivivere l'attesa non è sempre così gestibile.

      Però sappiamo che alla fine tutto scorre , si affronta e lenisce, pazienza dai:)

      Ahhh ,bravo non hai motivo di abbatterti o annoiarti:)Ciao

      Elimina
    17. No in realtà l'interruzione dell'intervento è proprio dovuto a un problema" tecnico": quindi non c'è nessun problema anche in previsione di fare finalmente questo intervento.
      L'attesa di questo intervento sarà un po' snervante per mamma, ma paradossalmente non lo sarà per me (diversamente da questa vigilia): ergo sai già che se una persona vicino ti trasmette fiducia e serenità, poi l'ansia tende a dissolversi.

      Elimina
    18. L'ansia tende a dissolversi anche grazie alla fiducia e alla serenità di chi ti sta vicino,ma sei sempre tu a saperla gestire.Forse il mio è un riferimento anche al tipo di esperienza verso quella persona di cui ti ho scritto.

      Andrà tutto per il meglio e grazie per le condivisioni, ciao Riki ,stammi bene:)

      Elimina
    19. Ciao Riky,ho letto il tuo nuovo post con molta attenzione poco fa e prima di averlo letto da ieri scrivevo sul blog di sacchini...

      Credo che tu in un certo senso senza averlo letto abbia saputo tradurre il mio pensiero già prima che lo scrivessi li, c'è una parte di me che non si curava della forma della scrittura sgrammaticata(a cui fai riferimento nel post) e provocatoria perché paradossalmente anche quella più curata nasconde un senso di narcisismo e polarizzazione .In quel momento non ci ho pensato abbastanza forse perché ci ho pensato tanto e da troppo tempo, lasciavo fluire quel che vedo perché so che correva il rischio di essere nuovamente oscurato,non certo da me

      Sono delusa da quella politica e poco mi importa di chi mi incolpa di un voto non dato perché contribuisce al peggio,io la vedo e la sento diversamente.

      Elimina
    20. Nel blog che hai citato hai scritto, sulle olimpiadi, un pensiero molto, molto interessante.

      Per me chiarissimo.

      E lo condivido specie quando parli della strumentalizzazione in chiave politica. Proprio così.

      Elimina
    21. Io penso che i social purtroppo abbiano fatto convincere le persone che esista un diritto alla diffamazione, così come un noto "scrittore" oggi europarlamentare ha scritto che esiste un diritto all'odio. Io ho il diritto di "scegliere" chi frequentare, di scegliere tra una persona e l'altra, di mettere dei "mi piace" e "Non mi piace" ante litteram (l'abbiamo sempre fatto anche prima dei social). Ma non esaltare il diritto all'odio.
      Sì, è una "divisione" anche questa, anche se non tra fazioni, ma rimane sempre una cosa: anche verso chi non facciamo sedere al nostro tavolo avremo sempre la "pietas" de andreiana. Concetto che spazza via il concetto di odio...

      Elimina
    22. "anche verso chi non facciamo sedere al nostro tavolo avremo sempre la "pietas" de andreiana."

      Credo che la nobiltà di animo emerga esattamente da queste parole ,unico partito quello dell'Amore.

      De André è ancora attualmente un grande e grazie a te che spesso ne scrivi nel tuo spazio.

      Forse il mio grazie a te ne racchiude tanti per più motivazioni, ma la più importante è quella di sentire e portare avanti un messaggio così elevato❤️

      Elimina
    23. E' un caposaldo della mia filosofia...Tito aveva ragione per odiare tutti, eppure nel vedere un uomo morente, che stava condividendo il suo stesso destino, prova dolore. La pietà spazza via il rancore: ed è questa sensazione che dà al ladrone la consapevolezza di aver conosciuto l'Amore (lui che aveva confuso il piacere con l'amore, in riferimento ai rapporti sessuali avuti).

      Elimina
  12. Un grande dono, la vera amicizia.
    Sereno pomeriggio.

    RispondiElimina
  13. Da videogiocatore mi secca ammettere che non ho mai sentito 'sto gioco.
    Dai, compensavi coi gestionali, dove sono certo fossi tra i migliori!
    In pratica avevate inventato un tormentone o, quello che oggi, nel mondo di internet, verrebbe chiamato MEME 😝
    Comunque mi è piaciuto leggere questi vecchi aneddoti! Soprattutto quello del taglierino 😂

    La barba io l'ho fatta crescere la prima volta dopo i 20 anni ma era per pigrizia e non sarei mai uscito di casa così trasandato... mentre nello scorso decennio è stata una moda anche tra i giovanissimi. Oggi invece la porto con orgoglio, anche se mi invecchia, sarà perché mi lascio influenzare dai VIP? Momoa il mio mito e poi i motociclisti fuorilegge di Sons of Anarchy (che ho ricominciato di recente).
    Appena decido di toglierla, prima lascio qualche giorno i baffi, stavolta non anni 80 ma a manubrio 🤣

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Neanche nei gestionali, secondo me :D. Avevo amici più bravi. Va beh, Pc Calcio non fa testo, era abbastanza facile!
      Ho visto i baffi a manubrio, vengo a tagliarteli, violando la zona rossa :D

      Elimina

Posta un commento