![]() |
Foto dalla mia collezione di Guerin Sportivo |
Ripescata per gli Europei del 1992 a seguito dell'esclusione della Yugoslavia, a causa del conflitto slavo, la Danimarca sorprese tutto il mondo del calcio, conquistando la vittoria nella finalissima contro la Germania, campione del mondo in carica.
La nazionale di calcio della Danimarca è splendida metafora all'interno del romanzo di esordio (1994) dello scrittore bolognese Enrico Brizzi, "Jack Frusciante è uscito dal gruppo". Il romanzo racconta le vicende del quasi 17enne bolognese Alex e in particolare la sua storia d'amore con la coetanea Adelaide. Il Jack Frusciante del titolo è John Frusciante, il noto batterista dei Red Hot Chili Peppers, che nel 1992 a sorpresa (un po' come la Danimarca...) lasciò la band. Il lasciare il gruppo è la principale metafora attorno alla quale ruota tutto il libro: uscire dalle convenzioni, da quelle regole sociali che rischiano di renderci tutti conformi, uno all'altro, la disobbedienza che non sfocia naturalmente in anarchia e rifiuto delle leggi, quanto nella volontà di uscire dal gregge, come rimarca lo stesso Alex. Obiettivo è vivere, non sopravvivere facendo quello che dicono di fare gli altri. L'autore invita a non seguire coattivamente quelle convenzioni che ci rendono tutti un po' prigionieri e impediscono di imporre la nostra personalità e soprattutto di essere felici. Comprendere questo sarà fondamentale anche per la nostra crescita.
La metafora della Danimarca riguarda invece il rapporto sentimentale tra i due protagonisti: nessuno avrebbe pensato a una storia d'amore tra i due. Come la vittoria della Danimarca: pronostici sovvertiti. Con buona pace di quello che è definito "L'Uomo con le Previsioni Sicure" (con le maiuscole), quello che capisce le cose "quando sono già successe e mai mentre accadono".
Allora noi tutti prendiamo esempio dalla Danimarca: giochiamo la nostra partita e proviamo a sovvertire i pronostici.
Contro ogni previsione vinse l'Europeo, scrivendo una favola calcistica.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Una bella pagina di sport, una delle mie preferite. Grazie Cav :) buona settimana
Elimina...O come la Grecia.
RispondiEliminaComplimenti per la citazione di Orange Road, uno dei miei anime e manga preferiti.
Già, poi venne la Grecia, che beffò Repubblica Ceca e Portogallo. Io tifavo per i cechi in quella fase finale, dopo l'eliminazione dell'Italia.
EliminaGrazie Pirk :)
Come hai tirato fuori un superclassico degli anni '90! :)
RispondiEliminaSai, quasi quasi me lo rileggo... fu proprio un caso editoriale.
Vedi, comunque... Danimarca ripescata perché un'altra nazione è in guerra. E vince.
Proprio scritto nelle stelle.
Moz-
Superclassicone :D. Questo era uno degli inediti del Bazar del Calcio!
EliminaRileggilo: io l'ho riapprezzato solo alla terza lettura, qualche mese fa.
La prima in prima superiore: non avevo le capacità intellettuali per valutarlo giustamente :D.
La seconda quando facevo l'università a Bologna, ma non mi lasciò tracce.
La terza invece mi ha permesso di apprezzarlo bene :)
Sì, uscire dal gregge.
RispondiEliminaNe abbiamo parlato spesso anche da te.
EliminaIl conformismo della società, le regole imposte.
Anche se in prospettiva qui è tutto più semplicistico.