In vacanza su Marte: il cinepanettone 'futuristico' non riuscito di Boldi e De Sica



Dopo "Amici come prima", storica reunion del 2018, Christian De Sica e Massimo Boldi tornano in coppia quest'anno nel film "In vacanza su Marte". Il tentativo, che a mio modo di vedere fallisce miseramente, è quello di riportare il cinepanettone ai fasti dei primi anni duemila (!!).

Milena Vukotic

L'impegno dei due attori protagonisti, in questa "mission", è certamente ammirevole. De Sica infarcisce ogni dialogo di scurrilità come ai vecchi tempi ("Sembri Lady Gaga" - "Ladygagasotto", "Sembri una puffa" - "Una puffana", tanto per darvi un'idea), senza però essere più credibile nel ruolo; Boldi, i cui personaggi sono oramai anziani regrediti a uno stato infantile (questo non è affatto un male) provoca tenerezza nella sua interpretazione di Giulio, il figlio del personaggio di De Sica, invecchiato dopo essere caduto in un buco nero. Questo spunto di trama non è neppure da buttare via. La storia, come di consueto nei cinepanettoni, ruota attorno alla "bigamia" del personaggio di De Sica, Fabio, diviso tra la moglie Elena e la nuova compagna Bea, il cui padre, morendo, ha lasciato una fortuna a lei e alla madre, interpretata da una Milena Vukotic, improponibile nel ruolo di anziana seduttrice, molto meglio nell'unica scena in cui veste i panni della nonna tenera e sensibile (d'altro canto la Pina non era così?). Il viaggio su Marte (siamo nel 2030) è quello di Fabio per convolare a nozze con Bea, senza divorziare da Elena. E come di consueto, per un cinepanettone, alla storia principale si intreccia quella secondaria. Il figlio di Fabio, Giulio, è a sua volte su Marte con la fidanzata Marina (una non convincente Denise Tantucci, star della fiction "Braccialetti Rossi"), blogger "debunker" (quelle che smontano le bufale) che cerca le prove della rottura di una storica coppia di infuencer. 

Marina (Denise Tantucci) con il fidanzato e la madre

Ecco, non siamo ai livelli delle terribili sotto-trame con protagonisti i Fichi d'India, che erano solo una serie di sketch per mettere  in mostra il meglio (?!) del repertorio comico del duo, ed è addirittura apprezzabile il tentativo di sviluppare una trama articolata, ma l'esito finale è piuttosto deludente: Herber Ballerina, manager degli influencer, tolto dal contest degli sketch di Maccio Capotonda, fa ridere solamente per il suo inglese sgangherato e per un pugno preso in faccia. 

Herbert Ballerina

Le parentesi (neanche tante, un paio) a base di flatulenze e cose analoghe, marchio di fabbrica del cinema di Neri Parenti, sono le parti che fanno ridere di più, come se il tempo si fosse magicamente fermato a decenni fa, quando bastava appunto una scoreggia per riempirci di ilarità. Il film si trascina stancamente alla fine nella solita alternanza di equivoci, con effetti speciali poveri, sullo sfondo di un Marte che ovviamente non ha il fascino di "Atto di Forza", pur essendo passati decenni dal celebre "cult" fantascientifico ambientato sul pianeta Rosso a questo cinepanettone ben poco futuristico. 


Commenti

  1. Non amo il genere, lo sai.
    Inoltre non sopporto i comici vecchi che si illudono di far ridere ancora con le battute stereotipate e i personaggi di mille anni fa.
    Attenzione che non amo nemmeno i giovani che si fossilizzano sulle stesse gag, come se non avessero altre risorse.

    Comunque Boldi e De Sica mi annoiano a priori. Quindi passo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti posso assicurare che questo film annoia veramente tanto...si arriva alla fine a fatica, ma molto a fatica.
      De Sica è bravo, deve fare altro ora: non il tipo che va avanti di mortacci tua e di vaffanculi.

      Elimina
  2. TERRIBILE.
    Talmente tanto che non ho voluto nemmeno recensirlo. Praticamente un concentrato di errori tecnici in tutti reparti: over-acting, personaggi scritti male, incoerenza tra le varie parti della storia e poi, a mio avviso, il vero male di questo film è cioè l'aver sprecato soldi e opportunità.

    Questo tipo di produzione di solito riceve finanziamenti regionali e può permettersi tecnologie all'avanguardia. Per questo schifo di film hanno avuto a disposizione la tecnologia StageCraft per gestire i fondali in modo sensazionale. Stessa tecnologia dei fondali di The Mandalorian. Adesso confronta gli esterni di In Vacanza su Marte con quelli di The Mandalorian e trova le defferenze...

    Ed è un peccato anche perché De Sica non sarebbe un attore incapace ma per fare questa monnezza si deve abbassare tanto fino al livello di un Massimo Boldi imbarazzante.

    Per me una persona che ride o si diverte con questa roba non è in grado di intendere e di volere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahah, Mick, dovevi recensirlo! Il tuo commento è molto più tecnico e specifico.
      I fondali mi sono sembrati una "poveracciata", come direbbe Moz.
      De Sica è un bravo attore e a quest'età deve capire che non può più campare di vaffanculo e mortacci..Boldi è troppo anziano...
      Io penso a Pippo Franco, che a 80 anni è stato strepitoso in un film di De Luigi, Tiramisù, in una parte molto, molto diversa da tutta la sua cinematografia.

      Elimina
    2. Sarebbe stato come sparare sulla croce rossa. De Sica è un signore di una certa età che dovrebbe mostrare anche un po' di classe invece che ridursi sempre a scoregge e turpiloquio. Boldi lasciamo stare, non mi faceva ridere neanche nel paleolitico.

      Elimina
    3. Boldi era perfetto come partner di Pozzetto. Il ragazzo di Campagna, ma anche Saxofone, Tre tigri contro tre tigri, l'episodio di Pozzetto del film "Di che segno sei".
      Un buon comprimario, non una stella.

      Elimina
    4. Parola chiave: era. Appunto "era" una buona spalla.

      Elimina
    5. Ah sì, adesso potrebbe fare solo piccole parti da simpatico anzianotto (e non sarebbe male)

      Elimina
  3. ho come l'impressione che questo film facesse parte di un pacchetto firmato al momento della reunion: siccome il gradevole "Amici come prima" non ha sfondato come si aspettavano i produttori, hanno girato questo (e chissà quanti altri!) "a cazzo di cane" solo per spendere il minimo e rientrare dei costi (anche solo per i cinema chiusi per motivi sanitari).

    l'ex Cipollino poi, poveraccio, non è più in grado di recitare, sembra totalmente avulso dal mondo, un robot a cui fai ripetere delle battute senza alcuna interpretazione (non che prima fosse chissà quale interprete, ma vederlo così è accanimento!).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Amici come prima per me è stato comunque un film dimenticabile...carino all'inizio, poi tirato stancamente alla fine, anche se il "vaffa" di De Sica, nella scena clou, lo ha apprezzato. Ecco, lì era perfetto...

      Elimina
  4. Sai quanta considerazione ho di te e anche per la tua passione per certo cinema italiano vintage. Questo è un passo falso che non avresti dovuto neanche prendere in considerazione.
    Siamo al cospetto del peggio del peggio. Poca altra roba potrebbe competervi. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah di robaccia ne ho vista tanta, nella mia vita, ti assicuro :D
      Qualcosa anche piacevole..non questo in vacanza su Marte

      Elimina
  5. Risposte
    1. Li spediamo su Marte davvero? :D
      Sì, comunque scelta bizzarra di ambientare un cinepanettone nel 2030, su Marte..

      Elimina
    2. Io penso che il cinepanettone, pur non piacendomi, non debba morire per una questione di storia e tradizione. Questo è possibile quando certi dinosauri continuano a fare comicità e cinema, quando secondo me sarebbe il caso di lasciare spazio a nuovi registi, nuovi produttori e nuovi attori. Dopo "Il Principe Abusivi" di Siani ero convinto che De Sica fosse finalmente pronto a onorare il suo talento (sprecato) facendo ruoli migliori e mostrando le sue reali capacità di attore. Alla fine, è tornato sui suoi vecchi passi. Peccato perché sa fare tutto artisticamente parlando

      Elimina
    3. Secondo me il cinepanettone va trasformato.
      Bisogna pescare nella tradizione del cinema italiano degli anni '70.
      Le potenzialità ci sono.

      Elimina
  6. Il problema è che secondo me Boldi e De Sica ad una certa età dovrebbero iniziare a recitare altre parti poiché è abbastanza risibile fare i marpioni a settant'anni o ad esprimersi ancora come dei ragazzini tredicenni.
    Poi se alla gente piacciono ancora, beati loro che ridono con così poco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse Boldi è anche proprio sopra età per fare tutto..potrebbe fare giusto qualche cameo.
      Per esempio Roncato in alcuni film moderni ha fatto piccole parti, ma le ha fatte veramente con bravura.
      Mica può dire "e che ci do, che ci do, che ci do" anche a 70 anni...

      Elimina
  7. Ho sempre preferito Vittorio De Sica al figlio Christian e sotto certi aspetti
    film come questi davvero sembrerebbero quasi un insulto alla bravura del padre.Ci sta che c'è un cambio di epoca ma in peggio oserei dire .


    A me è piaciuto che tu invece dia modo ai lettori di riconoscere un certo tipo di bellezza anche attraverso questo genere di collegamenti sul cinema italiano :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo Christian si è fatto strada in un periodo di "crisi" del cinema italiano, gli splendori del cinema di genere degli anni '70, dalla commedia al thriller, erano alle porte.
      Il pubblico cercava altre cose.
      A quel punto si è spinto sull'acceleratore della commedia slapstick, infarcita di volgarità.
      Fino a che l'eccesso ha portato a stufare gli spettatori che amavano quel genere.

      Elimina
  8. E' un vero peccato che abbiano speso tutti questi soldi per produrre un film del genere, ho visto infatti che hanno usato delle tecniche "innovative" per l'Italia. De Sica e Boldi voglio ricordarli in Yuppies 1 e 2 dove davano sicuramente il meglio come coppia ben assortita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovrò rivedere Yuppies I e II, due film di cui serbo un buon ricordo, come commedie italiane degli anni '80...

      Elimina
  9. Ma sul serio ormai invecchiati e non più credibili come un tempo, questi due bravi attori necessitano di fare ancora cinepattoni di dubbio gusto ed utilità?
    Secondo me di questi film gliene sono usciti bene giusto un paio, gli altri li si poteva evitare.
    Grazie per la recensione ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' stato un "disperato" tentativo di retronostalgia..non so se nel 2021 avremo modo di rivederne un altro..spero di no, visto l'esito.

      Elimina
  10. Ti sei sacrificato per noi.
    Certo, i fasti dei primi anni 2000 erano proprio la merda del cinepanettone.
    Madonna che battute oscene, avrei voluto assistere al cinema alla reazione della platea^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahah, secondo me al cinema, se fosse stato trasmesso, avrebbe avuto pochissimi spettatori.

      Elimina
  11. Non ho avuto il coraggio di guardarlo. Mi sono accontentato della videorecensione incazzata di un'ora di un cineblogger. Mi sono perso uno spettacolo imbarazzante...
    Ammiro il tuo coraggio, fratello! 😅

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me è sbagliato comunque fare una videorecensione incazzata...
      Io l'ho visto, non mi è piaciuto, l'ho scritto mantenendo comunque toni tranquilli :D
      Forse in questo sono da ammirare, aahah, non per aver avuto il coraggio di guardare il film.

      Elimina
    2. Datemi il premio "sopportazionefilmbrutti"

      Elimina
  12. Un film sul quale non avrei scommesso un centesimo. La trama è da mani nei capelli, tuttavia, un film comico riuscito non vive solo di trama ma anche di espedienti extra e abilità degli attori (non è questo il caso, pare). Odio i cinepanettoni, ai quali attribuisco unicamente il merito di riempire le sale (nonostante le crisi). La Vukotic seduttrice funzionava negli anni ottanta (a livello farsesco) in Mezzo Destro Mezzo Sinistro. Oltre trent'anni dopo, preferisco non immaginarla nemmeno. Hai avuto fegato nel guardarlo ma anche professionalità nel descriverlo, bisogna ammetterlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione! La Vukotic seduttrice non me la ricordavo proprio, hai citato il film giusto: ecco, in quel film non mi piace proprio, nei panni della presidentessa.
      Grazie per aver sottolineato...fegato e professionalità :D

      Elimina
  13. Mamma mia... rabbrividisco! Ma io ho smesso di seguirli dal film del '95 (ho visto solo quello a Cortina, su consiglio di Moz, ma senza Boldi).
    Ma sbaglio o non lo hanno pubblicizzato per niente? Ne ho saputo solo tramite lo Zoo di 105 (dove c'è anche Ballerina e lo hanno fatto nero per aver partecipato al film). Mai visto il trailer, né in TV e né sui social. Va be' che non esce al cinema, però...
    Le scuregge ormai fanno ridere solo a te ahahah e io rido a catena pensando a te che te la ridi 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahah, hanno fatto bene a sfottere Herbert Ballerina..Comunque sì, non ha avuto una gran fanfara mediatica, né una gran pubblicità...
      Fantastica la chiosa del tuo commento :D

      Elimina
  14. Dovrebbero seguire l'esempio di Lino Banfi, che da film pecorecci ha saputo riciclarsi nella fiction tv, anche se non ho mai visto una sua fiction se non una natalizia piuttosto carina di cui non ricordo il titolo. Comunque non l'ho visto questo Mission To Mars de noantri e mi bastano le recensioni che leggo in giro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravo, esatto: devono "riciclarsi" in ruoli più adeguati.
      E De Sica deve trovare una miglior connotazione nelle sue parti...In sono solo fantasmi fa decisamente meglio.

      Elimina

Posta un commento