"Il tenente dei Carabinieri", film del 1986 diretto da Maurizio Ponzi, è un erede della commedia poliziottesca all'italiana, genere celebrato da Bruno Corbucci e da Tomas Milian nei film dell'ispettore Giraldi. Più simile in realtà a "Piedipiatti", che ai film del sopracitato Corbucci, "Il tenente dei Carabinieri" mantiene uno stile più leggero rispetto allo stile cupo del poliziesco, ma la componente della commedia si fa più sfumata. Enrico Montesano ha il merito di dare vita a un personaggio piuttosto credibile, benché dotato di una certa ironia: il tenente Duilio Cordelli non dà mai l'impressione di essere un personaggio comico a cui sono stati affidati i panni dell'investigatore, ma è sempre costantemente sul pezzo, dotato anche di un certo atletismo rispetto allo standard che lo rende credibile nelle scene "action". Gli intermezzi familiari (la moglie è interpretata da Marisa Laurito) permettono di avere un'idea a 360° del carattere del protagonista. In fondo si creano meccanismi che saranno tipici della fiction italiana di grande successo (penso a serie come Don Matteo e Il commissario Montalbano) dove il giallo si interseca al rosa, dove le investigazioni si alternano alla vita quotidiana.
Anche i "siparietti" con il colonnello interpretato dal grande Nino Manfredi non sono costruiti per fare ridere, ma semplicemente per creare personaggi dotati di una certa dimensione caratteriale. I dialoghi son ben strutturati e la recitazione è assolutamente all'altezza. Il cast è variegato e spiccano il Claudio Botosso lanciato da Avati in "Impiegati", nei panni del Carabiniere, e Mattia Sbragia piuttosto credibile nei panni del "villain" della storia: un giallo ben sviluppato dalla sceneggiatura di Ponzi, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi, pur partendo da un elemento piuttosto inverosimile (una banconota contraffatta a regola d'arte, indistinguibile da quella originale), benché - principale difetto del film - il finale sia piuttosto sbrigativo e arrivi dopo una decisa accelerazione. A "Il tenente dei Carabinieri" bisogna approcciarsi nella maniera giusta: non è un film che fa ridere, non emoziona particolarmente, non ha un grande sotto-testo sociale, ma rappresenta un buon film in un periodo del cinema italiano che possiamo definire transitorio, se non addirittura di crisi.
La freccia lampeggia. Il carabiniere al collega : "Funziona la freccia?".
RispondiEliminaLa risposta: "MO sci, mo no".
Oppure: "Chiama l'ascensore e il carabiniere con tutta la voce che ha urla: "
Ascensoreeeee!".
ahahahah, fortunatamente "Il tenente dei Carabinieri" non è come questi altri due film sulle stile delle barzellette :D
Eliminahttps://it.wikipedia.org/wiki/I_carabbinieri
https://it.wikipedia.org/wiki/Carabinieri_si_nasce
Non è qui che proprio Manfredi ci scherza sopra "e poi dicono che fanno le barzellette sui carabinieri!" dopo che Montesano ha combinato qualcosa? :D
EliminaConfermo Fabri :)
EliminaFavoloso Montesano. Poi che te lo dico a fare, adoravo Nino Manfredi.
RispondiEliminaBel film, divertente e spensierato.
Montesano passava spesso dalle mie parti, papà lo ha incontrato due volte.
Buona giornata :)
Una coppia che funziona benissimo in questo film. Ma sono bravi un po' tutti i comprimari. (Boldi si vede poco :D)
EliminaNon ho mai sopportato Marisa Laurito. Mi dà proprio ai nervi. Vogliamo parlare della sua voce "ochesca"? Brrrr. Mi vengono i brividi.
RispondiEliminaComunque non ricordo il film, nonostante sicuramente lo avrò guardato da piccola.
Marisa Laurito c'era anche nel mio film cult "L'Italia si è rotta", ma lì faceva una particina.
EliminaComunque qui se la cava sufficientemente :)
mi ricorda un po' il Commissario Lo Gatto, stesse premesse da film comico, ma che poi vira verso il serioso (con punte di "malato", vedi la scena in cui Banfi interroga la ragazzina che lo provoca).
RispondiEliminaMontesano è un grande, peccato che in vecchiaia si è sputtanato con le manifestazioni no-mask / no-vax
Montesano è un GRANDE, poi, secondo me, grazie alle manifestazioni è diventato un GRANDISSIMO :)
EliminaCIAO! CIAO!
Allora, per ciò che concerne il Montesano No Mask e No Vax, ovviamente io sono della parte opposta :D, ma ammetto di aver visto più di un video del canale di Montesano. Diffonde idee che non sono mie, ma decisamente ha conservato la sua verve d'attore.
EliminaUno dei migliori Montesano ma mi pare di ricordare anche uno dei migliori Boldi. Lo preferisco più "misurato" tipo qui e in I due carabinieri (misurato comunque per modo di dire) che quando si sbizzarisce pure troppo con De Sica :D
RispondiEliminaBoldi, come dico sempre, è stata spalla perfetta (di Pozzetto soprattutto). Quando ha fatto il protagonista o il co-protagonista con De Sica....sob.
EliminaConfermo la tua analisi. Non è un poliziesco, non è un poliziottesco, e nemmeno un parolacciaro.
RispondiEliminaÈ un'opera di transizione e chissà se in origine non doveva essere pue più comica... però sì, forse fiction più leggere da TV generalista possono provenire da modelli come questo.
Moz-
Un'opera di transizione: definizione corretta. Il nostro cinema italiano è stato così, in quel periodo. Molti poi si sono spostati in televisione (vedi Bud Spencer con Detective Extralarge).
EliminaMi tengo il Montesano di Gran Varietà. La domenica alla radio di mille anni fa. Sul resto velo. A volte pietoso anche. ;)
RispondiEliminaDa attore è stato un buon caratterista, secondo me :P
EliminaMontesano è uno che sta bene ovunque lo metti. In quel periodo della sua carriera era probabilmente uno dei migliori interpreti della commedia italiana, con una comicità fresca, pimpante e coinvolgente. Per me è un mito intramontabile (anche se oggi s'è totalmente rincoglionito)
RispondiEliminaMontesano secondo me non è uno dei nomi di punta, ma ha saputo ritagliarsi il suo spazio. Proprio con recitazioni, come hai detto tu, piuttosto pimpanti e coinvolgenti.
EliminaHa sempre messo molta verve, sia dialettica, che nella recitazione gestuale.
Mi trovi perfettamente d'accordo, sia sulla descrizione finale che dai del film, sia sul personaggio di Montesano, davvero interessante.
RispondiEliminaperaltro il film lo hanno ritrasmesso ieri sera, su cine 34 :)..ho rivisto la scena finale :D
Elimina