Sono trascorse 48 ore da un San Valentino particolare, il primo trascorso e festeggiato, nei limiti delle regole, durante la pandemia da nuovo coronavirus. "Succede di innamorarsi: amare invece è una scelta del cuore", recita l'aforisma del Calendario Geniale 2021 dedicato a questa ricorrenza.
Un'aforisma che mi ha fatto riflettere.
L'innamorarsi è dunque il colpo di fulmine, l'infatuazione. Rimanere colpito da un'altra persona. Spesso dall'aspetto fisico, ma non solo. E quel "succede" sembra proprio a indicare quasi una casualità: "Mi sono innamorato. Succede".
Amore è invece altro. E' prima di tutto condivisione, quel processo che consolida il rapporto tra due individui, trasformandoli in coppia. E' consapevolezza, perché per costruire qualcosa bisogna essere certi del proprio sentimento. E' sacrificio, perché bisogna donare se stesso all'altro e sacrificare anche qualcosa delle proprie passioni.
Amore è scelta: andare oltre la "chimica" dell'innamoramento, all'infatuazione. A quel colpo di fulmine, a cui non ho mai creduto e che non può essere il fondamento di un amore solido, perché il colpo di fulmine è istinto, ma l'amore nasce e si fortifica con cuore, passione, ma anche...ragione.
Non sono del tutto d'accordo. Detta come la esponi sembrerebbe che chi si innamora, si infatua, stia giocando, mentre chi ama una vita sembra neanche doverci passare da quel livello intermedio.
RispondiEliminaTutto quasi esatto quello che dici, ma l'amore non è solo "altro", non è semplicemente "andare oltre", l'amore è l'esatta evoluzione di quell'innamoramento, è scolpirla quella scintilla, custodirla, renderla unica, ravvivarla ad ogni refolo di vento.
L'innamoramento è sacrosanto, e anche il colpo di fulmine. Lasciale alle fiabe le storie di quelli che hanno sempre avuto l'anima gemella a fianco ma se ne accorgono solo dopo essersi infatuati di altre mille donne. Ovvio succede, accade, è possibile.. ovvio anche che su mille innamoramenti puoi trovarti a disilluderti mille volte.
Ma l'amore della tua vita ti scuoterà in egual misura le viscere come un'infatuazione di breve durata. Solo che col primo convivrai fino a che i tuoi amati nipotini non ti nasconderanno la dentiera sotto il cuscino..
Mentre degli altri conserverai un ricordo sbiadito... daje Ricca'..
..
Vuoi ridere Franco? Nella stesura originale del post c'era il punto interrogativo.
EliminaInfatti non ero così convinto...
Non sono, anzi, così convinto.
Di sicuro l'amore è anche ragione. Ma il colpo di fulmine resta un po' il "mistero' per me.
Detto che infatuazione non è ovviamente una cosa malvagia. Anzi..
Beh venga innamorarsi il più possibile.
(poi devo recuperare commenti inevasi, ahahah)
EliminaGrande Riky!.. così ti voglio.. le certezze lasciale a quelli che sanno tutto.. noi si vive di sensazioni, intensità, leggerezza, amore, brividi.. ;)
EliminaL'unica certezza è.. che dobbiamo morire tutti, prima o poi (più poi che prima, ovviamente).
EliminaL'amore poi è il più affascinante e ingarbugliato dei misteri..
L'innamoramento è un turbamento emotivo verso qualcuno/a che attira
RispondiEliminala nostra attenzione.
L'altra persona, oggetto del nostro innamoramento, può condividere lo stesso
sentimento, oppure restare indifferente. In questo caso uno si arrende alla realtà avversa,
ne prende atto cessa l'innamoramento.
Quando il sentimento di attrazione è reciproco si può parlare di amore.
E' qualcosa di bello che si prova e mi sembra tempo perso raccontarlo.
L'amore è fatto dal ripetersi di tanti riconoscimenti, cui occorre dare uno spazio e un tempo perché avvengano. Quando questo percorso/verifica à positivo per entrambi si va avanti.
Importante è la compatibilità caratteriale e una visione della vita che abbia diversi punti condivisi.
te lo dice pure Gus.. l'amore è evoluzione, arricchimento, affinità.. riuscire ad allenarle quelle palpitazioni iniziali, tenerle sulla corda, trasformarle in essenza imprescindibile..
EliminaGuarda concordo pienamente con voi due, Gus infatti parla di turbamento emotivo. Definizione perfetta.
EliminaUnica cosa: a volte l'innamoramento non cessa.
Allora diventa ossessione ed è pericolosa.
Oppure rimane confinato come sentimento nel cuore di chi è innamorato. All'inizio fa soffrire un po', ma ci si abitua poi 😊
Sono d'accordo sulla distinzione che hai fatto tra le due cose. Ci possono piacere moltissime persone ma sono sicuramente meno quelle per le quali riusciamo a provare un amore vero. Quando si ha il privilegio di amare ed essere amati poi, il sentimento va difeso e sì, a volte questo richiede grandi sacrifici, ma sono sacrifici ben accettati, proprio perché fatti con l'amore, per l'amore.
RispondiEliminaNon sono d'accordo sul fatto che il vero amore ti sconvolga come un fulmine a ciel sereno, o meglio, sono sicuro non è sempre così. Per amare davvero qualcuno devi conoscerlo e abbracciarne anche i difetti, i lati più oscuri, le sfumature poco visibili. Se si arriva reciprocamente a questo, niente e nessuno potrà mai dividere due persone. Perché quando due persone si lasciano vuol dire che una delle due non amava sul serio.
Un saluto.
Condivido pienamente il tuo punto di vista, soprattutto quando dici che se in una coppia ci si lascia resta come conferma che l'amore non era abbastanza forte da durare e avverarsi nel "per sempre"...
EliminaPerò mi viene il dubbio se innamorarsi e amarsi possa essere davvero scisso .Mi spiego siamo davvero innamorati dell'Amore verso quella persona o dalla persona senza conoscere affatto l'amore?Se quella persona diventa oggetto di desideri e non soggetto da amare ?Forse le due componenti fanno parte della stessa medaglia ,venendo fuori che ci si innamora davvero solo dell'Amore ..per ciò che di natura è ,ed è per questo che si abbracciano anche i lati oscuri ,i difetti ...un pacchetto unico no? Innamorarsi dell'Amore...che gran forma di bellezza...
L.
Grazie per lo splendido commento, mr. Loto.
EliminaMi piace soffermarmi su questo concetto: "Non sono d'accordo sul fatto che il vero amore ti sconvolga come un fulmine a ciel sereno, o meglio, sono sicuro non è sempre così".
Esatto!! Io non sono mai stato un fautore del colpo di fulmine. Sì, esso c'è, ma è quello che fa scoccare l'innamoramento, che può essere passeggero o più forte. Poi l'innamoramento può diventare amore, certo.
Ma non sempre colpo di fulmine = amore!
Abbracciare i difetti...è una cosa bellissima.
EliminaQuesto anche fuori dall'amore di coppia. Quando una persona a me vicina accetta i miei difetti..sono felicissimo.
Venendo alla domanda di L.:
è vero, l'amore parte come innamoramento. Ma non sempre l'innamoramento è un colpo di fulmine istantaneo.
L'innamoramento può sorgere anche in maniera progressiva...
Ecco sì, in quel caso allora l'innamoramento sfocia naturalmente nell'amore.
Cosa dire su questo bel post ...e dopo aver avuto una piccola visione di una frase scritta e in seguito rimossa:)
EliminaDunque "percepisco" che questa citazione di Voltaire sia perfettamente calzante:Amare non significa trovare la perfezione, bensì perdonare terribili difetti. I peccati non si possono cancellare, solo perdonare. Ama la verità, ma perdona l'errore.
Che sia un buon San Valentino tutti i giorni per ognuno di voi ...di noi.
L.
Citazione :)
L'amore è un'evoluzione dell'innamoramento. E' la sua forma più piena e matura. Non si ama senza essersi prima infatuati. Che poi non tutte le infatuazioni portino all'amore, è chiaro. Ma è da lì che bisogna passare. La scintilla. Bisogna attraversare quello smarrimento bello, quella temporanea perdita di equilibrio, quell'emozione esplosiva e folgorante. Poi arriva la consapevolezza. Dell'andare verso la stessa direzione (perdona questa frase oggi un po' troppo abusata), della volontà di condividere e della disponibilità al sacrificio. Due persone che si amano crescono insieme, insieme costruiscono se stessi e il loro legame. Ma sempre, ripeto sempre, quella scintilla devono saperla custodire. Perché senza l'amore maturo perde le sue fondamenta.
RispondiEliminaCiao Gluci77...sorella di Riky è un piacere per me e onestamente il tuo commento è talmente bello e potente che lo sintetizzo proprio nella tua prima bellissima frase.
EliminaAmore sta a evoluzione dell'innamoramento ...
Profonda questa tua consapevolezza... Grazie.
L.
Grazie a te per le tue parole!
EliminaBello leggere uno scambio di battute tra la mia mitica sorellona e la mitica L. :)
Elimina"Ma sempre, ripeto sempre, quella scintilla devono saperla custodire".
EliminaEcco, l'idea di scintilla è molto più affascinante per me del colpo di fulmine.
Sono d'accordo con Lucia.
RispondiEliminaL'amore è la fase due dell'innamoramento. Anzi, la tre. Perché la seconda è la passione.
Non tutte le relazioni arrivano alla fase tre. La maggior parte si ferma al sesso.
Poi dobbiamo distinguere anche l'amore a lunga durata, da quello che vive, magari, per qualche anno.
Ecco, nel primo caso, posto che le farfalle nello stomaco volano via, si deve conservare il brivido dei primi tempi, altrimenti l'abitudine fagocita anche il più forte dei sentimenti.
Ecco, infatti la passione non è stata considerata, ma effettivamente ci sta la tua distinzione. Innamoramento, passione e amore.
EliminaL'amore è una cosa semplice, quando comincia a complicarti la vita forse ci sono un po' di domande da farsi.
RispondiEliminaUn gran casino la sottoscritta: sempre convinta di averci capito qualcosa ma alla fine non ne so assolutamente nulla.
Concordo con te sul fatto che l'amore sia soprattutto ragione. Ce ne vuole parecchia e, almeno per come sono io, quest'ultima dovrebbe andare di pari passo con la passione ed il cuore.
La verità è che non esistono etichette, soprattutto quando ci sei dentro non hai modo di capire granché. Forse solo con il senno di poi riesci ad avere una visione più completa.
Su una cosa comunque sono certa, e l'ho capita relativamente tardi e recentemente: prima di cercare l'amore bisogna assolutamente essere completi con se stessi. È una cosa che diciamo veramente un po' tutti sempre ma io non avevo mai dedicato la giusta attenzione alla questione.
Bisogna assolutamente prima di tutto chiudere tutti i cerchi con sé stessi, lavorare sulle proprie paure, capire come e se aggiustarle o, perlomeno, accettarle.
Io credo di aver sbagliato questo nelle mie relazioni passate. E credo di doverci lavorare molto su prima di passare anche solo per la fase dell'attrazione per un altro uomo, di nuovo.
Quando sarò a posto con me stessa, quando, ovunque sarò, non avrò più la necessità di scappare da qualcosa... Allora sarò pronta :)
In realtà l'amore è semplice e complicato allo stesso tempo. Una relazione può diventare complicata: questo sì.
EliminaSull'essere completi con se stessi: sì, bisogna amare se stessi, accettare se stessi. E aver compreso bene cosa siamo. Aver ricostruito tutti i tasselli di noi stessi. Mentre mi aspettavo che gli altri volessero riscostruire i miei tasselli..io non lo avevo ancora fatto. Non potevo pretendere che lo facessero prima gli altri :)
Grazie per questo post Riky,io lo vedo fondersi in quest'altro post ,guardacaso sempre del tuo blog..
RispondiEliminaPoetando: "Il respiro dell'amore" e "Se l'irrazionalità ti prende" (di C.D'Aleo).
Chissà tra quei commenti magari qualcuno inevaso(?) Può riaffiorare qui :)
Buona serata a tutti ...
L.
Sono veramente sorpreso...
Eliminasembra quasi una tua magia....
Anonimo7 novembre 2020 18:09
* Riky:.Non è un inganno, perché sappiamo benissimo che lei non ci ama fino a quel punto (inganno sarebbe dire "sono sicuro, mi ama"), eppure continuiamo ad amare, perché?
* Claudio:Poi quando la vivi quella storia per la quale hai tanto sofferto, quando l'amore ti ha condotto da lei e nei suoi pensieri, quando lei ti ha accolto, può succedere anche che quella gioia ti stordisca a tal punto da farti abbandonare quella stessa scena per la quale magari hai sofferto per mesi e mesi. senza ritegno. Come se ti chiedessi incredulo e impaurito come mai quella felicità ti abbia preso, ti abbia coinvolto e rapito. Allora, quasi per una immotivata crisi di rigetto, scappi a gambe levate da quella storia e distruggi di botto quella felicità che t'aveva rapito e che così tanto assurda ti era sembrata.
Ho messo a confronto queste "sfumature "dell'amore che per quanto possano essere simili sono contrastanti perché molte volte l'amore lo si scambia per qualcos'altro che non è Amore vero . È per questo che qualcuno la chiama "infatuazione":) .Forse più che dare voce alla mente bisogna saper distinguere la chimica dal sentimento!
Riky Giannini9 novembre 2020 10:18
Mi fai riflettere sulla differenza tra amore e infatuazione..
In effetti l'amore vero è quello che se anche non corrisposto sopravvive..almeno in minima parte...
Pensa, qualche giorno fa hanno detto una cosa analoga in risposta a un mio post.
RispondiEliminaAmare è una cosa totale, profonda.
Innamorarsi è provare un sentimento iniziale... però voglio dire che esiste anche chi è sempre innamorato, nel senso che non perde mai quell'entusiasmo degli inizi^^
Moz-
Vado a recuperarmi i commenti: sono curioso.
EliminaMi dispiace aver risposto a distanza :D
Rubo quel commento :)
EliminaThor Odinson14 feb 2021, 19:05:00
Tra l’innamorarsi e l’amare c’è molta differenza. Quando una persona si innamora non lo fa apposta: succede. Ma per amarsi bisogna sudare, soffrire, ridere, stare svegli, donarsi. L’amore non succede. L’amore si fa.
Scusa ma il tuo post così poetico mi ha ispirato X4
Sì, c'è una gran bella differenza, e tu l'hai spiegata benissimo. L'Amore è una vera e propria evoluzione della scintilla (esplosiva) iniziale. E per farlo evolvere, appunto, c'è bisogno anche di confronto, condivisione, comprensione, e sì, qualche sacrificio. Ma il risultato ne vale la pena ;)
RispondiEliminaBello comunque il concetto di "scintilla": me ne approprio definitivamente :)
EliminaSono d'accordo con l'aforisma.
RispondiEliminaL'innamoramento è fatto di farfalle nello stomaco, di chimica, di un buon feeling iniziale, di un piacersi soprattutto fisico.
L'amore invece è un vero e proprio lavoro quotidiano, una costruzione fatta di mattoncini da affiancare l'uno dopo l'altro, giorno dopo giorno. E' una scelta anche razionale: questa persona va bene per me? il nostro rapporto può durare, mi arricchisce come persona, mi fa stare bene? Si investe solo in ciò in cui si crede. E non bastano le farfalle nello stomaco, per questo. Si pedala solo quando si pensa che la strada sia quella giusta, sotto numerosi punti di vista.
Scelta razionale sì: bisogna ponderare bene ogni cosa. "Investire solo in ciò in cui si crede". Esattamente. Così l'amore può durare davvero a lungo.
EliminaÈ soprattutto sacrifici, per noi uomini. Dato che sacrifichiamo le palle, costantemente frantumate dalle nostre amate rompicoglioni.
RispondiEliminaIn che senso il primo festeggiato? Ti sei fatto castrare anche tu?
ahhha no
Elimina"il primo trascorso e festeggiato, nei limiti delle regole, DURANTE la pandemia da nuovo coronavirus".
Nel senso che è il primo san valentino con il distanziamento sociale.
Che poi va beh, i fidanzati non possono mica distanziarsi socialmente :D
Fiuuu, meno male!
EliminaNon avevo capito un cazzo! 🤦♂️
Sì, infatti... è un controsenso. Vale giusto per le neo-coppiette. Che poi, io, me ne fotterei altamente se mi fossi appena messo con una. Figurati, fossi single me ne andrei senza paura a puttane!
Beh con il locadaun dell'anno scorso i fidanzati non conviventi non potevano vedersi..quest'anno sì, tranne zona rossa mi sembra.
EliminaBella riflessione. Non sono mai stato folgorato da un colpo di fulmine. Come tutti, credo, ho sentito il bisogno di rivedere due occhi, un volto, un sorriso che mi aveva affascinato.
RispondiEliminaCredo anche io che l'innamoramento richieda tempo e consapevolezza e (per portare a un rapporto stabile) anche lucidità.
Certamente, la curiosità ti spinge ad approfondire la relazione con una persona attraente. Questo sì.
Anche io non ho mai creduto al colpo di fulmine. Non tutte le infatuazioni che ho preso, poi, si sono generate al primo colpo :D
Elimina