Talvolta può accadere che un racconto a fumetti sia capace di trasmettere sentimenti speciali in grado di riscaldare il cuore dei lettori. Il maestro Masakazu Katsura (桂 正和) ha sempre avuto il dono speciale di saper scrivere storie dalla forte emotività, ma facendolo in maniera semplice, grazie al suo talento nel rendere su carta sentimenti che trascendono il mondo della fantasia, per manifestarsi nel mondo reale.
Conclusosi nella primavera 1992 il suo capolavoro più amato Video Girl Ai (電影少女), come un dolce bacio di metà primavera arrivò Video Girl Len (電影少女) sequel della serie precedente, ambientato 9 anni dopo la serie madre. In realtà nei sondaggi settimanali di popolarità di Shonen Jump, Video Girl Ai stazionava spesso nelle ultimissime posizioni, molto dietro a Dragon Ball, Slam Dunk, Dai - La grande avventura, Le bizzarre avventure di JoJo, Yu degli spettri, giusto per citare alcuni manga molto famosi anche in Italia e pubblicati in quel periodo su Shonen Jump, che in quel 1992 aveva l'incredibile tiratura di 6.180.000 copie a settimana. Grazie a un pubblico affezionato, seppur numericamente minore rispetto alle serie big sopracitate, Video Girl Ai proseguì tranquillamente la sua pubblicazione fino alla conclusione, meritandosi anche questo apprezzato sequel.
![]() |
TRAMA Ambientato 9 anni dopo Video Girl Ai, il manga racconta l'innamoramento del giovane Hirumo Taguchi per Ayumi Shirakawa, una ragazza della sua età conosciuta nella classe di un corso di disegno privato gestito da Yota Moteuchi, il protagonista di Video Girl Ai, che a venticinque anni si è finalmente realizzato, come persona. Hirumo ha un immediato colpo di fulmine per Ayumi, giovane triste e insicura a causa della nomea di "ragazza facile" attribuita a lei dall'ex ragazzo, che dopo il primo rapporto sessuale, l'ha scaricata, diffondendo falsità sul suo conto. Hirumo non crede a tutto ciò e vuole dichiarare i suoi sentimenti durante la sera stessa del loro primo appuntamento. Pensando che Hiromu volesse semplicemente approfittare di lei, Ayumi si comporta in modo da scatenare la delusione di Hirumo, che lascia l'appuntamento distrutto. Mentre torna a casa piangendo, incontra il suo miglior amico, Toshiki, un ragazzo scanzonato e dal cuore d'oro, che cerca di consolarlo, finché ai due ragazzi non appare il Neo Gokuraku...
Anche in questo caso il maestro Katsura ha realizzato una bellissima storia d'amore adolescenziale, con un cast di personaggi ben strutturato. . La nuova Video Girl Len Momono porta gioia, vivacità e divertimento alla storia con il suo carattere spigliato ed esuberante Farà di tutto per aiutare Ayumi ha superare le sue sofferenze dopo l'abbandono del suo ex ragazzo e lasciarsi alle spalle le brutte voci messe in giro proprio dal suo ex. Perché precludersi un nuovo amore che può essere molto più bello del primo? Questo il pensiero di Len.
Il ritorno di alcuni personaggi della serie precedente è stata resa in maniera magistrale con un toccante dialogo tra Yota e il gestore del Neo Gokuraku. I disegni anche questa volta si dimostrano eccellenti raggiungendo un dettaglio impressionante per una serie a fumetti settimanale. Il punto forte di questo sequel è la capacità di emozionare il lettore con una tenerezza unica che infonde tanta dolcezza. Se in Video Girl Ai avevamo la celebre scala di vetro a rappresentare, l'amore in questo sequel sarà un disegno fatto con amore che unirà definitivamente i cuori dei due ragazzi..In definitiva è una storia meno drammatica del suo celebre predecessore, ma anche più veritiera. Masakazu Katsura è stato infine l'unico nella lunga storia di Shonen Jump a inserire il sesso giovanile nelle sue storie, sfatando il tabù e la regola non scritta dei manga per ragazzi, secondo la quale tale elemento viene tuttora ritenuto diseducativo e inadatto da parte degli editori. Ma nel farlo, l'autore ha usato la sua tipica delicatezza, dimostrando che in una storia anche per ragazzi, se fatto in modo giusto, si può raccontare questa importante tematica.
"Perciò, se prima o poi dovessi imbatterti nel Neo Gokuraku, cerca la videocassetta con questa custodia. Innamoriamoci: scoprirai che l'amore è una cosa meravigliosa" - Len Momono.
A.J.
Anche io mi unisco ai ringraziamenti. E ovviamente grazie a te pe questa ottima recensione!
RispondiEliminaFinirò per innamorarmi dei manga.
RispondiEliminaComplimenti per A.J.
A.J. riesce in modo molto scorrevole a trattare il mondo manga. E' davvero bravo
EliminaI live action spesso sono delle sòle!
EliminaLo ricordo, seppur abbia molta meno intensità dell'originale.
RispondiEliminaPerò sì, Katsura con le storie sentimental-adolescenziali ci sa fare, senza alcun dubbio.
Moz-
Decisamente sì, ci sa fare con questo tipo di storie, leggendo il trasporto dell'amico A.J. nelle sue recensioni :)
EliminaUn perfetto epilogo della serie madre, direi.
RispondiEliminaA me piacque molto.
Forse le dinamiche sentimentali sono fin troppo accelerate per la scarsità di numeri, ma lo ricordo con gran affetto.
Parere positivo, dunque. Bene :)
Elimina