Il manga Jujutsu Kaisen sta procedendo in questa calda estate con il combattimento più atteso, quello tra Sukuna e Satoru Gojo, i due personaggi più forti dell'intera saga.
Eravamo rimasti, sulla pagine del mio Caffé, al capitolo 226.
Il combattimento, iniziato nel capitolo 223, si è prolungato fino al capitolo 233, in uscita in questi giorni. I colpi di scena non sono mancati e resta difficile pronosticare l'esito del duello. Forse l'anima di Megumi tornerà a prendere possesso del suo corpo. Forse sia Gojo che Megumi perderanno la vita, proprio come nel famoso combattimento tra i loro antenati. Ora abbiamo gli elementi per capire al meglio il confronto tra i due antagonisti e sono sostanzialmente convinto che Sukuna sia in vantaggio.
Entrambi i contendenti hanno riportato danni al cervello a causa del processo di ristoro della loro tecnica maledetta, a seguito delle innumerevoli battaglie di dominio, e proprio l'espansione del dominio è una mossa interdetta a entrambi per questo motivo. Ora, apprendiamo in questo capitolo 233, che l'utilizzo dell'energia maledetta inversa, usata per curare anche le ferite più gravi, inizia a essere un processo più lento, anche se probabilmente sia per Gojo che per Sukuna. Il quale ha iniziato a usare pesantemente gli Shikigami di Megumi: al potente Mahoraga si affianca Chimera Beast Agito, una versione decisamente potenziata di Chimera.
Gojo ha tenacemente resistito al triplice attacco: Mahoraga si è infatti adattato al Minimo Infinito. In realtà bisogna ricordare che fin dal principio del combattimento Sukuna era riuscito a bypassare le difese di Gojo, derivanti dalla tecnica del Minimo Infinito, vincendo alcune battaglie di dominio.
Evocando Mahoraga, con l'adattamento di quest'ultimo alla tecnica, Sukuna può in sostanza potenziare i propri attacchi. L'obiettivo, credo, sia portare Gojo a una condizione di esaurimento dell'energia maledetta, al suo limite, e sconfiggerlo. La voce del narratore, alla fine del capitolo 233, fa intendere che Gojo abbia un grande asso nella manica per poter provare a ribaltare la situazione. Forse questa mossa porterà all'esito di una sconfitta per entrambi, come nel famoso scontro tra antenati?
Anche l'antenato di Satoru fu dunque sconfitto per la discesa in campo di Mahoraga e il suo adattamento alle tecniche raffinate della famiglia Gojo? L'antenato di Megumi però è sulla carta più debole di Sukuna, il re delle maledizioni. Nel contempo però Sukuna, senza Megumi, sarebbe stato sconfitto da Gojo.
Questo combattimento lo dimostra: Satoru ha infatti perso inesorabilmente le prime battaglie di dominio, riuscendo però a sopravvivere grazie alla tecnica inversa. Modificando il proprio dominio Vuoto Incommensurabile, nell'ultimo scontro tra domini, era riuscito a bloccare Sukuna. Senza l'irruzione di Mahoraga, che è riuscito a spezzare il Vuoto Incommensurabile, Gojo avrebbe avuto Sukuna in pugno.
Carta canta.
Molte ingenerose quindi le parole di Sukuna nei confronti di Gojo, in un momento in cui la sconfitta di Satoru sembrava certa: quando il sensei di Itadori era impossibilitato a lanciare nuovamente il Vuoto Incommensurabile, Sukuna si rivolge a lui dicendo "non sei nulla di speciale", per poi rendersi conto di non poter a sua volta utilizzare il proprio dominio, il reliquario demoniaco.
Sul web si sono scatenate discussioni al grido di "Sukuna fraudolento" per aver preso il corpo di Megumi e per utilizzare le sue tecniche.
Ora il problema non è mettere in discussione il fatto che la condotta di Sukuna sia fraudolenta, il problema è non ricordarsi che Sukuna è il male, per quanto, come più volte detto, nell'universo di Jujutsu Kaisen bene o male non siano concetti così definiti, non è la classica "polarizzazione" dei Battle Shonen, ma certamente non si può negare che Sukuna sia puro male e che la sua vittoria su Gojo metterebbe a rischio tutta la razza umana.
Sukuna bara, come fanno i personaggi negativi. È una regola vecchissima e mi fa sorridere che sia fonte di discussione. Ma i social sono questo.
Ad ogni modo, nonostante tutto, Gojo è ancora in partita e lotta con grande determinazione, onorando pienamente il titolo di stregone più forte della sua era e utilizzando con maestria tecniche quali il Fulmine Nero, l'Emozione dei Petali Caduti e anche il dominio semplice.
La forza dei due contendenti è certamente fuori discussione. Anche senza aver preso il corpo di Megumi, Sukuna avrebbe più o meno sconfitto tutti: senza Gojo, chi avrebbe potuto resistergli? Forse Kashimo, forse Yuta, forse Hakari. Ma ho l'impressione che sarebbero stati sconfitti comunque. Per questo dubito che lo scontro tra Sukuna e Gojo si concluda con la vittoria del primo e della morte del secondo. Dubito che le "forze rimaste", tra stregoni, studenti e stregoni del passato, possano confrontarsi contro Sukuna al massimo, Kenjaku e contro la Maledizione definitiva.
Da evidenziare, infine, che Sukuna sconfigga con estrema facilità i forti stregoni del passato, compresa Yorozu (l'unica a tenergli testa per un capitolo del manga), la quale viene trafitta da un "one shot" di Mahoraga. Con l'energia inversa, Gojo ha invece curato il colpo subito dal più potente degli Shikigami. Dal capitolo 234 vedremo se saprà resistere al "3 vs 1" messo in atto da Sukuna.
Commenti
Posta un commento