Jujutsu Kaisen: lo scontro tra domini di Gojo e Sukuna. L'analisi SPOILER


SPOILER


Per chi non è in pari con la lettura del manga, si consiglia di non leggere il post

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Il capitolo 261capitolo 261 di Jujutsu Kaisen ha suscitato grandi discussioni e dibattiti all'interno del fandom. 

Il ritorno di Gojo sul campo (anche se...come recipiente di Yuta) ha riaperto il dibattito: ma chi è più forte tra Gojo e Sukuna?

In realtà a questa domanda c'è solo una risposta: Sukuna, ovviamente.

Ma il ritenere Sukuna più forte non significa ridimensionare Gojo, come taluni fan del villain fanno. 

Mi è capitato infatti uno scambio di battute con un utente di Youtube sulla pagina di BarbaNerd, il più bravo analista di Jujutsu Kaisen (QUI il video sul capitolo 261, QUI il suo canale Youtube. Iscrivetevi e seguite!).

L'utente ritiene "Sukuna molto più forte di Gojo", un'affermazione che mi trova totalmente in disaccordo.

Con una certezza: l'unico a potersi esprimere su quanto Sukuna sia più forte di Gojo è l'autore del manga. Anche per questo mi auspico un volume 2 del Fanbook.

L'argomentazione principale del fandom di Sukuna, in merito, è che Sukuna abbia giocato contro Gojo.

Sbagliato.

Sukuna è partito con quel pensiero, ma l'ha abbandonato nel capitolo 229, quando credeva di aver sconfitto Gojo. 

Lo stregone più forte dei tempi moderni infatti, dopo aver "bruciato" più volte il suo cervello per ripristinare la tecnica maledetta nel continuo processo di apertura di domini, sembrava indifeso contro Sukuna, pronto a riaprire il dominio, ma in realtà era riuscito a colpirlo con "Vuoto incommensurabile", danneggiandogli la stessa parte di cervello fondamentale per aprire il dominio.

Ricordiamoci che Gojo ha danneggiato Sukuna a tal punto da impedirgli di usare la parte di cervello che attiva l'energia malefica inversa! Altrimenti i suoi allievi e gli altri stregoni non avrebbero potuto fare letteralmente nulla contro "la catastrofe" Sukuna. 

Ad ogni modo, a mio modo di vedere, non è corretto neppure dire che Sukuna non avrebbe mai sconfitto Gojo senza le 10 ombre, la tecnica maledetta di Fushiguro. Lo spiega lo stesso Gojo nell'aldilà: a suo modo di dire, Sukuna, maestro nella manipolazione dell'energia malefica, avrebbe trovato il modo di bypassare l'infinito con Dismantle anche senza il modello Mahoraga. E quando Gojo dice "Sukuna non era a pieno regime", si riferisce alla forma del corpo di Sukuna: nella "versione" originale, 4 braccia e 2 bocche, è molto più potente per la possibilità di sferrare incantesimi più potenti grazie alla pronuncia delle formule che potenziano gli stessi (come fa Gojo nella parte finale del combattimento con Sukuna).

Sukuna "originale" contro Gojo sarebbe stato nettamente favorito, ma attenzione a "Vuoto incommensurabile" che avrebbe potuto sovvertire il pronostico...

Lo scontro Gojo-Sukuna

Primo punto: Sukuna usa l'amplificazione di dominio come Jogo e i suoi compari a Shibuya. In questo modo, pur non potendo usare Shrine, la sua tecnica maledetta, può bypassare l'infinito di Gojo, come fatto appunto da Jogo. Con una differenza sostanziale: Sukuna passa da Shrine all'amplicifazione del dominio con una rapidità insuperabile, come rilevato da Kashimo.

Ma nel duello corpo a corpo Satoru è assolutamente all'altezza e Sukuna passa dunque alla seconda fase: la sfida tra domini.

Entrambi aprono i domini e si registra una situazione di equilibrio: nessun dominio prevale sull'altro. Cosa fa la differenza? Il dominio di Sukuna, "Malevolent Shrine", è senza barriere e ha un raggio d'azione superiore, quindi Sukuna distrugge il dominio di Gojo dall'esterno (dove il dominio è debole) e a quel punto i colpi sicuri del dominio del "Re delle maledizioni" affondano sul corpo di Satoru, privo della sua tecnica maledetta (Il minimo infinito), perché, come sappiamo, dopo aver aperto il dominio la tecnica maledetta non funziona.

Gojo però riesce a sopravvivere, usando l'energia malefica inversa. In questo momento comprende di avere una tecnica maledetta più raffinata. È così: "Vuoto incommensurabile" infatti paralizza l'avversario, per un intervallo di tempo, permettendo in sostanza a Gojo di polverizzarlo a mani nude. 

Satoru a questo punto  utilizza l'energia malefica inversa non per curare il corpo dalle ferite, dopo essersi difeso dai fendenti di Sukuna con il dominio semplice, ma per ripristinare la tecnica maledetta.

È quel processo che praticamente gli brucia il cervello (poi curato con l'energia malefica inversa) ma che nel capitolo 229 lo porta sulla strada della morte...per aneurisma cerebrale! O Gojo avrebbe riaperto il dominio, morendo in questo modo, o senza aprirlo sarebbe morto sotto i colpi dell'avversario...se quest'ultimo non fosse stato raggiunto da Vuoto incommensurabile.

Torniamo alla battaglia dei domini: Gojo, utilizzando "Rosso", ha colpito Sukuna e interrotto i fendenti. 

E qui possiamo dire che Sukuna stia ancora "giocando".

Satoru modifica il dominio, rendendolo più potente all'esterno e più debole all'interno: una grossa scommessa. Il "Re della maledizioni" invece fa un vincolo (uno dei tanti...) per aumentare la potenza all'esterno del dominio di Gojo, distruggendolo. Rinuncia al colpo sicuro all'interno del dominio del rivale, difendendosi da "Vuoto Incommensurabile" con il continuo contatto fisico con il suo rivale (condizione per evitare di essere colpito da "Vuoto Incommensurabile"), un contatto fisico reso possibile dall'uso dell'amplificazione del dominio (tecnica che un normale stregone non riuscirebbe a usare).

Gojo a quel punto si difende dai fendenti con "L'emozione dei petali caduti", tecnica anti dominio inefficace contro "Vuoto incommensurabile", perfetta contro i fendenti di "Shrine" (ecco perché Gojo riteneva superiore la propria tecnica maledetta).

Così si arriva al nuovo "clash" tra domini: Gojo utilizza una barriera piccolissima, una "pallina", utilizzando l'esperienza del "Reame prigione" in cui era rimasto sigillato. Sukuna risponde riducendo il raggio del dominio per aumentare la potenza (giustamente: un raggio così elevato per una "pallina" è ingiustificato). Il dominio di Satoru resiste per tre minuti, Sukuna riporta dei danni e il suo dominio viene distrutto.

Entrambi possono però ripristinare la tecnica maledetta con l'energia malefica inversa. 

Ma facciamo un passo indietro: perché negli ultimi due "Clash" tra domini, Sukuna non ha smantellato "Vuoto incommensurabile" dall'interno?

Semplice, per far ricadere gli effetti di "Vuoto incommensurabile" sull'anima di Megumi e far adottare Mahoraga al dominio di Gojo.

Quando quest'ultimo riesce ad aprire il dominio più rapidamente di Sukuna e quindi a paralizzarlo prima che il dominio del "Re delle maledizioni" si attivi, quest'ultimo può difendersi grazie a Mahoraga, altrimenti sarebbe stato sconfitto.

È qui che spunta fuori l'errore strategico di Sukuna: "Vuoto incommensurabile" lo ha colpito e danneggiato.

Gojo - Sukuna, lo scontro prosegue

A quel punto lo scontro tra i due titani prosegue con la variabile Mahoraga, già adattatosi a "Vuoto Incommensurabile" e poi a "Blu". Ma Gojo, intelligentemente, non essendo riuscito a colpire con un colpo secco di "Rosso" Mahoraga, per eliminarlo, evita di farlo adattare a "Rosso", per poi sferrare nel finale il potentissimo "Hollow Purple" che elimina Mahoraga. 

Sukuna, sopravvissuto a stento, raggiunge però il suo scopo: Mahoraga infatti plasma la propria energia malefica per bypassare il "Minimo infinito" e Sukuna lo prende a modello per modificare l'energia malefica e far evolvere "Dismantle" nel nuovo colpo con un raggio d'azione più ampio, che non mira più un singolo target (Gojo), ma lo spazio in cui si trova Gojo, distruggendo tutto e bypassando la tecnica dello stregone più forte dell'epoca moderna. 

È però importante sottolineare una cosa. Un antenato di Satoru, in possesso dei "Sei occhi" e del "Minimo Infinito", perse contro un antenato di Megumi, verosimilmente per l'intervento di Mahoraga e per il suo adattamento al rivale. Gojo ha praticamente sconfitto Mahoraga con Agito e Sukuna: quest'ultimo è riuscito a ribaltare la partita solamente con il "Dismantle" potenziato. 

In sostanza, rispondendo alla famosa domanda di Geto,  Gojo è "il più forte perché è Satoru Gojo" , cioè l'individuo, nella sua essenza, è superiore ai doni del suo corpo ("Minimo Infinito" e "Sei occhi") che altri hanno avuto.

Gojo poteva vincere lo scontro?

Alla fine del capitolo 235, quando Kusakabe dice "Gojo ha vinto", non aveva tutti i torti. Con una maggior rapidità, curatosi con l'energia malefica inversa, Gojo avrebbe dovuto aprire immediatamente il dominio e con "Vuoto incommensurabile" paralizzare il suo avversario, smembrarlo, poi, chiuso il dominio, colpirlo con un altro "Hollow Purple". 

Chiaramente Sukuna aveva la possibilità di rigenerare il suo corpo nella forma originale a quattro braccia, possibilità che può esercitare una sola volta e senza implicazione di un'energia malefica che non può appunto più utilizzare, per i danni subiti da Gojo.

Questioni di tempistiche.


Commenti