Vecchio Frack/l'uomo in Frac: Modugno rivoluzionò la musica italiana parlando di morte



Melodia orecchiabile, l'iconico fischiettio, un testo ricco, profondo e intenso, un finale struggente. "Vecchio Frack", brano di 70 anni fa di Domenico Modugno è un triste racconto in musica che parla appunto di solitudine, quella di un uomo vestito elegantemente con un frac (il titolo che risulta alla Siae è "Vecchio Frak, alla prima incisione era "Vecchio Frack", poi divenne L'uomo in Frac). 

Un vero e proprio dramma, in un'epoca di canzoni d'amore "leggere", Modugno scelse di parlare di amore che conduce all'infelicità e alla morte.

Allo scoccare della mezzanotte chiudono i locali, ma l'uomo in frac rimane a passeggiare per le vie della città, un gatto randagio suo unico "interlocutore". Oltre a essere benvestita, è una persona benestante: ha due diamanti per gemelli, un pregiato bastone di cristallo. Ricchezza ed eleganza rappresentano l'apparenza, perché, guardandolo con attenzione in volto, quell'uomo è sofferente. È solo: non c'è nessuno, a casa, che lo aspetta. Quell'attimo d'amore vissuto in passato non tornerà mai più: il protagonista del brano, che è incapace anche di sognare, per alleviare la propria tristezza, continua a passeggiare finché non compie l'insano gesto: si getta in quel fiume che scorreva lento. 

All'alba la città si risveglia, c'è chi apre la finestra mentre si desta dal sonno (suggestiva l'immagine "Sbadiglia una finestra") e nota una stranezza: un frac, un cilindro e una gardenia che galleggiano nell'acqua.

La canzone fu ispirata a Modugno da un vero fatto di cronaca: il suicidio di un aristocratico italiano, diplomatico, che si gettò dalla finestra di un hotel di Roma. In più il cantautore si fece ispirare da una leggenda raccontatogli dalla madre ai tempi della giovinezza, quella del fantasma del Castello di Conversano. La solitudine trasforma letteralmente una persona: nessuno la vede. E nessuno sapeva chi fosse quell'uomo in Frac, né da dove venisse. 

Vecchio Frack: il testo della canzone di Domenico Modugno

È giunta mezzanotte
Si spengono i rumori
Si spegne anche l'insegna
Di quell'ultimo caffè
Le strade son deserte
Deserte e silenziose
Un'ultima carrozza
Cigolando se ne va
Il fiume scorre lento
Frusciando sotto i ponti
La luna splende in cielo
Dorme tutta la città
Solo va un vecchio frack
Ha il cilindro per cappello
Due diamanti per gemelli
Un bastone di cristallo
La gardenia nell'occhiello
E sul candido gilet
Un papillon
Un papillon di seta blu
S'avvicina lentamente
Con incedere elegante
Ha l'aspetto trasognato
Malinconico ed assente
Non si sa da dove viene
Né dove va
Di chi sarà
Quel vecchio frack
Bonne nuite, bonne nuite
Bonne nuite, bonne nuite, buona notte
Va dicendo ad ogni cosa
Ai fanali illuminati
Ad un gatto innamorato
Che randagio se ne va
È giunta ormai l'aurora
Si spengono i fanali
Si sveglia a poco a poco
Tutta quanta la città
La luna s'è incantata
Sorpresa ed impallidita
Pian piano scolorandosi nel cielo sparirà
Sbadiglia una finestra
Sul fiume silenzioso
E nella luce bianca
Galleggiando se ne van
Un cilindro
Un fiore e un frack
Galleggiando dolcemente
E lasciandosi cullare
Se ne scende lentamente
Sotto i ponti verso il mare
Verso il mare se ne va
Di chi mai sarà, di chi sarà
Quel vecchio frack
Adieu, adieu adieu adieu
Addio al mondo
Ai ricordi del passato
Ad un sogno mai sognato
Ad un attimo d'amore
che mai più ritornerà

Commenti

  1. Un tema che di rado viene proposto perché è ostico. Nessuno vuole pensare alla vecchiaia, alla morte, al decadimento.
    Questa è una bella canzone, una sorta di poesia. Ne apprezzo molto anche la melodia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La melodia mi rapì, da bambino, e devo dire che non mi lasciò dubbi neanche il testo, capì subito che si stesse parlando di un suicidio. Un "oldies" (molto oldies) che ascolto sempre volentieri

      Elimina
  2. La morte è un tema fin troppo ricorrente. Ciò a mio avviso dipende dalle tante difficoltà della vita, dalle problematiche inerenti al superamento dei dolori, delle incongruenze che spesso si vivono e alle quali non sempre si riesce a dare risposte azzeccate, dalla scarsa propensione alla tolleranza, al sacrificio, alla rinuncia, alla comprensione reciproca; anche dal non saper accettare tutto quello che non è dipeso o dipende da noi e che ci è capitato o ci capita tra capo e collo all'improvviso. La vita è un libro interminabile e indecifrabile. Il più difficile da leggere. Ma molto dipende anche dal valore che si dà alla vita stessa e che oggi sta davvero scadendo ai livelli storici più bassi. Non si muore solo a causa dell'assurdità di una guerra, ma si muore anche anche a causa dell'assurdità di un gesto o di una reazione e dell'intolleranza che si respira in giro frutto di un clima di violenza davvero troppo sopra le righe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Commento bellissimo, amico mio. La paura della morte ci accompagna quotidianamente, ma non deve toglierci la forza di "leggere" quel libro. Certo quello che abbiamo attorno spesso ci rende sfiduciati.

      Elimina
  3. Canzone meravigliosa che suonavo con la chitarra da ragazzo e che canticchio ancora sotto la doccia. Il melodico di Modugno, però, proprio non riesco ad amarlo. Ho preferito la cover anni ottanta di Enrico Ruggeri. Il testo è meravigliosamente malinconico. Un addio al mondo elegante e poetico.

    RispondiElimina

Posta un commento